Etichette RFID è un piccolo dispositivo elettronico che utilizza le onde radio per trasmettere e ricevere informazioni in modalità wireless. Sono comunemente utilizzati in una varietà di applicazioni tra cui il monitoraggio e l'identificazione di oggetti, la gestione dell'inventario, il controllo degli accessi e i sistemi di pagamento senza contatto.
1. Componenti di etichette RFID
Le etichette RFID sono costituite da tre componenti principali: il chip RFID (o tag), l'antenna e il substrato. I chip RFID contengono un identificatore univoco e, in alcuni casi, ulteriore capacità di archiviazione dei dati. Le antenne vengono utilizzate per trasmettere e ricevere segnali radio. Il chip e l'antenna sono generalmente fissati al substrato o al materiale che costituisce la struttura fisica del tag.
2. Attivare
Quando un lettore RFID emette un segnale radio, attiva le etichette RFID nel suo raggio d'azione. Il chip del tag RFID riceve energia dal segnale del lettore e la utilizza per fornire energia.
3. Risposta dell'etichetta
Una volta attivata, l'antenna del tag RFID cattura l'energia dal segnale del lettore. Il tag utilizza l'energia catturata per alimentare il chip RFID. Il chip delle etichette RFID modula quindi le onde radio e invia una risposta al lettore. Questa modulazione codifica l'identificatore univoco del tag e qualsiasi altro dato rilevante.
4. Comunicazione
Il lettore riceve onde radio modulate dal tag. Decodifica ed elabora le informazioni, che possono comportare l'identificazione dell'ID univoco del tag o il recupero dei dati memorizzati sul tag.
5. Elaborazione dati
A seconda dell'applicazione, il lettore può inviare i dati a un sistema informatico o a un database per un'ulteriore elaborazione. In alcuni casi, i lettori possono prendere decisioni o attivare azioni in base alle informazioni ricevute dalle etichette RFID. Ad esempio, può aggiornare i record di inventario, concedere l'accesso ad aree sicure o tenere traccia della posizione delle risorse.
In sintesi, le etichette RFID funzionano utilizzando le onde radio per comunicare tra un lettore RFID e un tag RFID passivo o attivo. Il lettore fornisce l'energia necessaria per alimentare il tag, che poi risponde con il suo identificatore univoco ed eventualmente altri dati, identificando e tracciando oggetti e risorse.
Le etichette RFID possono essere passive, attive o passive assistite da batteria (BAP), a seconda di come sono alimentate:
1. Passivo Etichette RFID
I tag passivi non hanno una fonte di alimentazione integrata e si basano interamente sull'energia del segnale del lettore. Si basano sull'energia trasmessa da un lettore RFID (chiamato anche interrogatore) per alimentare il chip e trasmettere dati. Quando un lettore emette un segnale radio, l'antenna del tag cattura l'energia e la utilizza per trasmettere il suo identificatore univoco al lettore.
2. Attivo Etichette RFID
I tag attivi hanno una propria fonte di alimentazione, solitamente una batteria. Può trasmettere segnali su distanze maggiori. I tag attivi possono trasmettere periodicamente i propri dati, rendendoli adatti per applicazioni di monitoraggio in tempo reale.
3. BAP etichette
Il tag BAP è un tag ibrido che utilizza l'energia passiva e l'alimentazione della batteria per estendere la propria portata.
La tecnologia RFID è disponibile in una varietà di gamme di frequenza (ad esempio LF, HF, UHF e microonde), che determinano la portata, la velocità di trasferimento dei dati e l'idoneità per applicazioni specifiche.
Le etichette RFID sono ampiamente utilizzate in settori quali vendita al dettaglio, logistica, sanità e produzione per aumentare l'efficienza, la sicurezza e l'automazione.
In sintesi, le etichette RFID funzionano utilizzando le onde radio per consentire la comunicazione tra il tag RFID e un lettore, consentendo l'identificazione e il tracciamento di oggetti o individui in una varietà di applicazioni.
La tecnologia RFID è disponibile in una varietà di gamme di frequenza (ad esempio LF, HF, UHF e microonde), che determinano la portata, la velocità di trasferimento dei dati e l'idoneità per applicazioni specifiche. Pertanto, i tag RFID sono ampiamente utilizzati in settori quali vendita al dettaglio, logistica, sanità e produzione per aumentare l’efficienza, la sicurezza e l’automazione.
Il costo delle etichette RFID può variare notevolmente in base a una serie di fattori, tra cui il tipo di tecnologia RFID utilizzata, l'intervallo di frequenza, la quantità acquistata, le caratteristiche e la funzionalità dell'etichetta e il fornitore o produttore.
Tieni presente che le etichette RFID vengono spesso utilizzate per applicazioni specifiche e il loro costo può spesso essere giustificato dai vantaggi in termini di efficienza, precisione e automazione che forniscono in vari settori come vendita al dettaglio, logistica, sanità e produzione. Per ottenere una stima accurata del costo delle etichette RFID per la tua specifica applicazione, si consiglia di contattare direttamente il fornitore o il produttore dell'etichetta RFID. Possono fornirti un preventivo in base alle tue esigenze specifiche, comprese le quantità richieste, le funzionalità richieste e qualsiasi personalizzazione richiesta. Ma i costi effettivi che incontrerai dipenderanno dalle tue esigenze specifiche e dalle trattative con il tuo Fornitore di etichette RFID